REI - REDDITO DI INCLUSIONE - MODIFICA REQUISITI DI ACCESSO
Si informano gli interessati che dal 1° luglio 2018, con la Legge di Bilancio 2018, vengono abrogati tutti i requisiti familiari (presenza di un minorenne, di una persona disabile, di una donna in gravidanza, di un disoccupato ultra 55enne). Pertanto, possono presentare domanda di accesso al ReI tutti coloro che possiedono gli altri requisiti sottoelencati.
Requisiti di residenza e soggiorno
Il richiedente deve essere congiuntamente: •cittadino dell'Unione o suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
•residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento della presentazione della domanda
Requisiti economici
Il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di: •un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro;
•un valore ISRE (l'indicatore reddituale dell'ISEE, ossia l'ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro;
•un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro;
•un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola).
Altri requisiti
Per accedere al REI è inoltre necessario che ciascun componente del nucleo familiare: •non percepisca già prestazioni di assicurazione sociale per l'impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
•non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
•non possieda navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).
La domanda può essere presentata presso il Comune di residenza. Il beneficio viene concesso dall'Inps che ha messo a disposizione degli operatori il modulo di domanda e le istruzioni operative, tra cui il modulo ReI-com, da compilarsi nel caso di variazione della situazione lavorativa in corso di erogazione del beneficio.
Maggiori informazioni si possono ottenere consultando la pagine internet del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali all'indirizzo
www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Reddito-di-Inclusione-ReI/Pagine/default.aspx
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Nuovo modulo di domanda | ![]() |
360 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Socio Assistenziale |
---|---|
Referente: | Rosanna Ulleri |
Indirizzo: | Corso Italia 138, 08035 Nurri (CA) - 1° piano |
Telefono: | 0782849005/1 |
Fax: | 0782849597 |
Email: | assistsociale@comune.nurri.ca.it |
Email certificataa: | sociale@pec.comune.nurri.ca.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.